Tematica Uccelli

Amazona leucocephala Linnaeus, 1758

Amazona leucocephala Linnaeus, 1758

foto 471
Foto: Snowmanradio
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Psittaciformes Wagler, 1830

Famiglia: Psittacidae Rafinesque, 1815

Genere: Amazona Lesson, 1830


itItaliano: Amazzone di Cuba

enEnglish: Cuban Parrot

frFrançais: Amazone de Cuba

deDeutsch: Kubaamazone

spEspañol: Amazona cubana

Specie e sottospecie

Amazona leucocephala ssp. bahamensis H. Bryant, 1867 - Amazona leucocephala ssp. caymanensis Cory, 1886 - Amazona leucocephala ssp. hesterna Bangs, 1916 - Amazona leucocephala ssp. leucocephala Linnaeus, 1758 - Amazona leucocephala ssp. palmarum:

Descrizione

È un pappagallo di media grandezza, superando di poco i 30 cm di lunghezza. Tra maschi e femmine non c'è alcuna differenza esterna apprezzabile. Longevo, può vivere diverse decine di anni. La cotorra, raggiunta la maturità sessuale e sceltasi un partner, fa una sola covata l'anno e si accoppia con un unico partner con il quale nidifica all'interno di cavità dagli alberi. La disponibilità di nidi è considerata un fattore limitante per la popolazione di cotorre. Esse infatti non costruiscono le cavità degli alberi ove nidificano ma, le riutilizzano di anno in anno adattandole (soprattutto scavando in profondità). Secondo alcuni studiosi sfruttano anche i nidi di altri uccelli (picchi, soprattutto) scavati nei tronchi, purché ben distanti da terra. Qualora queste palme (per lo più secche) vengano a mancare, le amazzoni troveranno difficoltà nella riproduzione. I nidi possono essere distrutti a causa di abbattimenti da parte dei “ladri di cotorre”, dai cicloni, dagli incendi oppure possono essere occupati da altre specie che nidificano in maniera similare come per esempio il picchio verde di Cuba (Xiphidiopicus percussus) o il cernicalo. Queste specie possono ingaggiare occasionalmente dei veri e propri combattimenti con le cotorre. Il periodo riproduttivo comincia da marzo e termina a luglio. Nella prima metà di marzo è solo possibile osservare uova all'interno dei nidi; oppure nidi in via di costruzione. Vengono deposte da 2 a 4 uova che saranno poi covate dalla femmina per circa un mese. I pulcini, che cominceranno a vedersi in maggio resteranno nel nido per circa 9 settimane per poi uscirne ma, la vera indipendenza la otterranno dopo ulteriori 6­7 settimane. Nel periodo di giugno difficilmente troveremo ancora delle uova fertili all'interno del nido. I periodi riproduttivi variano in funzione della siccità, del passaggio di uragani e dalla disponibilità di cibo. All'interno della coppia raramente il maschio si occupa dell'incubazione delle uova, la femmina risiede all'interno del nido quasi sempre. Il maschio nel frattempo procura cibo per lei e per gli eventuali piccoli nati da poco (si calcola nel raggio di circa 80m dal nido). Il pattern comportamentale cambia repentinamente quando tutte le uova si sono schiuse: le femmine inizieranno ad uscire sempre più spesso dal nido collaborando alla ricerca di cibo con il compagno. La cotorra è un animale granivoro e frugivoro, nutrendosi principalmente di: frutta, bacche, noci, semi, fiori e germogli. Secondo lo studio di Wiley fatto nel 1995 raramente si ciba anche di gambi di fiore. Nel territorio occupato dalla foresta più fitta può avere accesso alle seguenti piante: la guara (Cupania cubensis), yamagua (Guarea trichilioides), malagueta (Xylopia aromatica), macurije (Matayba oppositifolia), mango (Mangifera indica) e yagruma (Cecropia peltata). Dove, invece, nell'ecosistema in cui prevalgono la savana e i pini la cotorra si ciba dello stesso pino maschio (Pinus caribaea), di Byrosonima wrightiana, di palma panciona (Colpothrinax wrightii), Miconia androsaemifolia e secondo lo studio di Gálvez fatto nel 1996 anche di Lyonia vaccinioides . In base ai criteri della IUCN red list Amazona leucocephala è considerata una specie a basso rischio (near treatened). La specie è inclusa nella convenzione di Washington all'appendice A, ossia all'interno di quel gruppo di specie il cui commercio è proibito o fortemente ostacolato. Questo impedisce (o rende molto pericolosa, difficoltosa e costosa) l'esportazione all'estero di tali animali in numeri considerevoli e, pertanto il traffico di cotorre come specie d'affezione è da considerarsi un problema interno a Cuba. Tuttavia in questi ultimi anni se ne è avuto un grande declino. Nei luoghi d'origine risente oltre che dell'inquinamento, anche della caccia.

Diffusione

Geograficamente si possono individuare 3 gruppi distribuiti in differenti aree del Mar dei Caraibi, principalmente a Cuba, isole Cayman e Bahamas. dove sembra stia diventando piuttosto rara. Primo gruppo: situato nell'isola di Cuba e nella Isla de la Juventud; comprende le sottospecie Amazona leucocephala ssp. leucocephala e Amazona leucoephala ssp. palmarum. Secondo gruppo: situato nelle Isole Cayman; comprende la Amazona leucocephala ssp. caymanensis e la Amazona leucochepala ssp. hesterna. Terzo gruppo: situato nelle Isole Bahamas; è rappresentato dalla Amazona leucocephala ssp. bahamensis. Si classificano come: Amazona leucocephala ssp. leucocephala: zona centrale dell’Isola di Cuba come ad esempio nelle montagne di Guamuhaya e regioni dell’est di Cuba. Amazona leucocephala ssp. palmarum: ovest dell’Isola di Cuba ed Isola della Gioventù. Amazona leucocephala ssp. hesterna: Isole Little Cayman e Cayman Brac. Amazona leucocephala ssp. bahamensis: Isole Bahamas, Inagua ed Abaco; in passato la si trovava anche nelle Isole di Abaco, Acklin, Long Crooked e Fortune. L'Amazona leucocephala vive nella boscaglia piuttosto che nella savana, il più lontano possibile da insediamenti umani (ma ci sono eccezioni). Ama circondarsi di pini e palme. Frequenta le foreste sia di montagna che di pianura.


01584 Data: 10/09/1974
Emissione: Fauna delle Bahamas
Stato: Bahamas
01607 Data: 26/09/1990
Emissione: Amazona cubana
Stato: Bahamas

01608 Data: 26/09/1990
Emissione: Amazona cubana
Stato: Bahamas
01609 Data: 26/09/1990
Emissione: Amazona cubana
Stato: Bahamas

01610 Data: 26/09/1990
Emissione: Amazona cubana
Stato: Bahamas
01611 Data: 26/09/1990
Emissione: Amazona cubana
Stato: Bahamas

01639 Data: 08/10/1999
Emissione: Fauna nazionale
Stato: Bahamas
03326 Data: 28/11/1962
Emissione: Posta ordinaria
Stato: Cayman Islands

03338 Data: 01/01/1975
Emissione: Uccelli
Stato: Cayman Islands
03353 Data: 29/10/1993
Emissione: W.W.F.
Stato: Cayman Islands

03354 Data: 29/10/1993
Emissione: W.W.F.
Stato: Cayman Islands
03355 Data: 29/10/1993
Emissione: W.W.F.
Stato: Cayman Islands

03356 Data: 29/10/1993
Emissione: W.W.F.
Stato: Cayman Islands
03365 Data: 12/10/1998
Emissione: Uccelli
Stato: Cayman Islands

03368 Data: 09/10/2006
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Cayman Islands
04362 Data: 15/12/1969
Emissione: Fauna della Cienaga della Zapata
Stato: Cuba

04424 Data: 20/12/1983
Emissione: Uccelli
Stato: Cuba
04482 Data: 15/07/1991
Emissione: Posta espresso
Stato: Cuba

04518 Data: 15/08/1997
Emissione: Avifauna del Carribe
Stato: Cuba
04561 Data: 22/02/2005
Emissione: Pappagalli
Stato: Cuba

10755 Data: 27/04/1998
Emissione: Fauna e flora del mondo
Stato: Lesotho
11732 Data: 20/02/2009
Emissione: 100 anni dell zoo di Kiev
Stato: Ukraine

13471 Data: 01/01/1970
Emissione: Avifauna
Stato: Manama
14319 Data: 18/02/1999
Emissione: Specie minacciate die stinzione 20 v. in foglietto
Stato: Tanzania

19278 Data: 09/01/2007
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Cayman Islands
20774 Data: 26/09/1996
Emissione: Simbolo nazionale
Stato: Cayman Islands

20777 Data: 09/10/2008
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Cayman Islands
20918 Data: 27/09/2010
Emissione: Turismo
Stato: Cuba

20945 Data: 01/08/2013
Emissione: Animali domestici
Stato: Cuba
21268 Data: 14/12/1987
Emissione: Esplorazioni colombiane
Stato: Lesotho

22591 Data: 03/06/2013
Emissione: Pappagalli
Stato: Nevis
23769 Data: 16/11/2016
Emissione: Fauna del mondo
Stato: Togo
Nota: Simbolo nazionale delle Isole Caiman
Emesso in foglietto di 4 v. diversi

24490 Data: 07/03/2018
Emissione: Parrocchetti del Carribe
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi